- fiato
- fià·tos.m.1a. FO aria che esce dai polmoni durante la respirazione: scaldarsi le mani col fiato, appannare un vetro col fiato; gridare, cantare con quanto fiato si ha, si ha in gola, a voce più alta possibile | alito: fiato che sa di fumo, di vino; avere il fiato buono, cattivo | respiro: trattenere il fiato; mandare, spirare, trarre l'ultimo fiato, morireSinonimi: fiatata; alito; respiro.1b. CO colloq., capacità di resistenza allo sforzo: avere, non avere fiato; avere molto, poco fiato; essere senza fiato, essere giù di fiato; fare fiato, il fiato, allenarsi per acquistare resistenza1c. LE estens., fig., voce, parola: dimmi almen l'ultimo suo fiato (D'Annunzio)Sinonimi: favella, parola, voce.2a. LE estens., esalazione | odore intenso: sì che s'ausi un poco in prima il senso | al tristo fiato (Dante)Sinonimi: esalazione, miasma | odore.2b. LE soffio di vento; brezza: del lito occidental si move un fiato (Petrarca)Sinonimi: alito, aura, brezza, folata, refolo, soffio.3. TS mus. → strumento a fiato | al pl., la sezione dell'orchestra sinfonica che raggruppa tali strumenti4. BU fig., piccola quantità: non avere un fiato di coraggio | in espressioni negative, nulla: non valere un fiato5. OB fig., persona6. TS conciar. al pl., parti di pelle molto sottili, vicine alle zampe posteriori degli animali\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. flatu(m), der. di flāre "soffiare".POLIREMATICHE:col fiato in gola: loc.avv. COcol fiato sospeso: loc.avv. COd'un fiato: loc.avv. COfiato sprecato: loc.s.m. COin un fiato: loc.avv. COsenza fiato: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.